
Le
ceneri di un defunto a seguito della cremazione conservate in un’urna cineraria
possono essere disperse solo ed esclusivamente se il congiunto ha manifestato tale la volontà.

La
dispersione delle ceneri di un defunto è disciplinata da disposizioni regionali e quindi a livello nazionale possono esserci delle differenze normative.
Per disperdere i resti dopo una cremazione
è necessaria una autorizzazione rilasciata dall’Ufficio di Stato Civile del Comune del decesso

Di norma,
le ceneri possono essere disperse in luoghi appositamente predisposti come i Giardini del Ricordo, spazi verdi riservati all’interno dei cimiteri ma anche in altri spazi privati, in generale
in natura e in mare.

Ricorda però che la
dispersione delle ceneri
è sempre vietata :
- nei centri abitati
- nei laghi
- nei fiumi ( nei tratti che non destinati a natanti )
- in luoghi privati dove ne derivi un pagamento